Gattuso%2C++tesi+Coverciano%3A+dai+colloqui+di+gruppo+al+ruolo+del+mental+coach
napolicalciolivecom
/2019/12/11/gattuso-tesi-coverciano-comunicazione/amp/
Categories: Napoli News

Gattuso, tesi Coverciano: dai colloqui di gruppo al ruolo del mental coach

Gennaro Gattuso, allenatore del Napoli, si è laureato a Coverciano nel 2014 con una tesi: “Luci e ombre nel percorso di carriera dell’allenatore”

Gattuso (Getty Images)

Gennaro Gattuso, nuovo allenatore del Napoli, si è laureato nella scuola di Coverciano nel 2014 con una tesi intitolata: “Luci e ombre nel percorso di carriera dell’allenatore”. Tra i documenti del settore tecnico si potevano leggere alcuni stralci dell’idea dell’allenatore calabrese: “Sono tornato tra i banchi di scuola, e da ragazzino non mi piaceva mica tanto. Sarei bugiardo se dicessi che all’inizio non sperassi in un’agevolazione per meriti sportivi riservata ai campioni del Mondo. Oggi penso l’esatto opposto: la formazione mi ha reso più ricco”.

Poi nei capitoli centrali si può leggere l’importanza della comunicazione con la squadra: “Penso sia opportuno dare istruzioni collettive, quando la squadra è riunita. Permette un miglioramento della conduzione del gruppo, con chiarezza e trasparenza. Solo se qualcuno è in un momento di particolare pressione esterna prediligo il colloquio separato in cui il mio consiglio è ascoltare. Nel dialogo privato non utilizzando la retorica, in una comunicazione collettiva toni e gesti possono essere più a effetto. Fondamentale per la stima reciproca è la coerenza. E verso il gruppo poche regole, ma semplici e chiare: scelte dall’allenatore o discusse con alcuni membri della squadra. Mai devono essere percepite come un’imposizione ma come responsabilità personale e reciproca”.

Gattuso, il rapporto con i media e il ruolo del mental coach

Gattuso (Getty Images)

Lo stesso allenatore si è soffermato anche sul rapporto con i media e con i giornalisti: “Bisogna restare se stessi, imponendo la propria presenza e rispettando quella altrui. Un allenatore deve dimostrare personalità e responsabilità da subito. Insieme poi porre obiettivi condivisi. Se c’è coerenza interna c’è anche quella esterna. Quello coi media è un confronto da non temere, da gestire con intelligenza e rispetto reciproco”. Inoltre, non ama il silenzio stampa perché la ritiene una comunicazione di sfiducia. Infine, lo stesso Gattuso è contrario al ricorso del “mental coach, lo psicologo è l’allenatore stesso che deve sapere come e perché motivare i suoi giocatori. Un allenatore allena anche i sogni, deve arrivare al cuore, mostrare traguardi che sembravano irraggiungibili ed evidenziare il contributo di tutti. La motivazione va bilanciata perché influenzata dai risultati sportivi. Quando diamo la colpa ad arbitro o sfortuna usiamo una ‘localizzazione esterna’ che non favorisce un atteggiamento responsabile”.

Salvatore Ioime

Share
Published by
Salvatore Ioime

Recent Posts

Napoli, nome a sorpresa: Manna lo scippa a De Zerbi

Il Napoli può seriamente prendere dall'Olympique Marsiglia di Roberto De Zerbi il nuovo innesto per…

3 ore ago

Napoli, Conte sorprende ancora: esclusione eccellente in mediana

In casa Napoli Antonio Conte si prepara a sorprendere ancora una volta per la delicata…

6 ore ago

Napoli, affare dal Bologna in estate: annuncio dell’agente

Il Napoli guarda con interesse in casa Bologna ed in tal senso in vista dell'estate…

8 ore ago

Bologna-Napoli: grave infortunio, lungo stop

Brutte notizie in vista del match di lunedì sera. Il problema fisico si è rivelato…

9 ore ago

Napoli, Conte lo chiama dal Tottenham: primo rinforzo estivo

Antonio Conte è pronto a chiudere subito l'affare dal Tottenham. Spunta la mossa a sorpresa…

14 ore ago

Napoli: blitz in città, Manna lo scippa all’Inter

I partenopei insistono per un calciatore in forza ai nerazzurri. Ci sarebbe stato un incontro…

1 giorno ago