Calciatori+vegani%2C+da+Smalling+a+Messi%3A+ecco+chi+sono
napolicalciolivecom
/2019/12/06/calciatori-vegani-chi-sono/amp/
Altre News

Calciatori vegani, da Smalling a Messi: ecco chi sono

Sono ormai sempre di più i calciatori vegani, ecco chi ha scelto questa particolare dieta: tra i più famosi Smalling e Messi.

Un professionista deve curare ogni dettaglio per rendere al meglio ecco perché, forse, negli ultimi anni è sensibilmente cresciuto il numero di calciatori vegani ovvero coloro che hanno deciso di eliminare definitivamente dalla propria dieta non solo la carne ma anche qualsiasi cibo di derivazione animale come latte, formaggi o uova. Tra i più famosi vanno annoverati Chris Smalling, difensore oggi in prestito alla Roma, ma soprattutto Lionel Messi fresco vincitore del sesto Pallone d’Oro della sua carriera a 32 anni.

Chris Smalling (Getty Images)

Calciatori vegani: chi sono e il perché della scelta

Smalling ha sposato la dieta vegana grazie alla moglie Sam dopo aver letto il libro The Happy Vegan di Russell Simmons. Una scelta che, a suo dire, lo ha reso più forte. Messi invece ha abbracciato il veganesimo, pare consigliato dal medico italiano Poser, dopo i troppi infortuni muscolari subiti negli ultimi anni e le frequenti crisi di vomito in campo. Tutti problemi che con la nuova dieta sembra definitivamente superati e senza abbassare il suo rendimento, anzi. Uno dei primi calciatori vegani fu Neil Robinson, ex di Everton e Swansea che nel 1980 decise di non mangiare più carne e derivati animali per motivi etici limitando i suoi pasti a riso, tofu, fagioli e soia ma soprattutto i particolari toast di banana: “I cibi animali sono assolutamente inutili per la salute e la forma fisica. Carne e uova non offrono nulla dal punto di vista energetico con carboidrati provenienti esclusivamente da piante. Offrono proteine ma è così facile ottenere proteine dalle fonti vegetali. Sarei anche preoccupato che gli ormoni e gli steroidi venissero trasmessi attraverso la carne e non si sa cosa viene passato dalla mucca o dal pollo al latte o alle uova”.

LEGGI ANCHE – Chi è Leandrinho: il ripescato di Ancelotti

I calciatori vegani d’altronde sono tanti soprattutto in Premier League: da Jermain Defoe a Bellerin passando per Sergio Aguero e Delph. Vegano è anche Serge Gnabry, giovane talento tedesco del Bayern Monaco che ha scelto questa dieta dopo aver seguito parecchi documentari sul tema in tv. In Inghilterra poi c’è addirittura un’intera squadra ecosostenibile: si tratta dei Forest Green Rogers, militano in League Two e dal 2015 sono completamente a impatto zero. Dieta inclusa, ovviamente. In Italia invece, almeno per il momento, il veganesimo nel calcio non si è ancora diffuso. Questione di tempo. Forse.

Lelio Donato

Share
Published by
Lelio Donato

Recent Posts

Napoli: Conte via a giugno, c’è l’annuncio

Il futuro del tecnico dei partenopei sembra essere sempre più lontano dagli azzurri. Nelle ultime…

25 minuti ago

Napoli, Rrahmani disperato: due gesti dei compagni

Un errore grossolano con l'autogol del difensore del Napoli Rrahmani. Arriva subito il gesto dopo…

2 ore ago

Opportunità Garnacho, lo compra una big: svendita dello United

Rimasto in Inghilterra nello scorso calciomercato invernale, Alejandro Garnacho potrebbe essere svenduto dallo United la…

3 ore ago

Conte via a fine stagione: ADL ha già bloccato il sostituto

Le dichiarazioni nel corso della conferenza stampa di ieri hanno lasciato più di qualche dubbio…

4 ore ago

Natan ha convinto: riscatto immediato e cessione ad una big

Arrivato a Napoli tra tante aspettative, il giocatore non è mai riuscito a convincere chi…

4 ore ago

Inter, Inzaghi ai saluti: l’ex Napoli nuovo allenatore

In casa Inter in maniera del tutto inattesa si può profilare l'addio di Simone Inzaghi,…

6 ore ago