Ancelotti lavora sul solco tracciato da Sarri, ma pian piano ci metterà del suo: una delle idee nuove può essere il 4-4-2
Lo ha detto anche Ancelotti a Rog, quando all’Olimpico lo ha lanciato in campo negli ultimi 8 minuti di Lazio-Napoli: “Vai Marko, 4-4-2”. Certo, 8 minuti sono pochini per parlare di rivoluzione tattica di una certa rilevanza, ma il discorso può essere ampliato e traslato su un piano più specifico. Uno dei dati più evidenti di questi primi mesi di ‘ancelottismo‘ (su, passateci il termine) a Napoli è l’esaltazione di quella che è da sempre la caratteristica peculiare per antonomasia di Carlo Ancelotti, ovvero la straordinaria intelligenza laterale. Arrivi in una realtà che ha appena vissuto un’epopea straordinaria, checché ne dicano titolisti e titulisti, la squadra è ottima e risponde ancora agli input dell’ex allenatore. Come la affronti?
Si poteva rivoluzionare tutto, imporsi fin da subito. E invece no. Ancelotti è arrivato sornione, non fa altro che esaltare Sarri e fin dal primo allenamento ha palesato la sua principale intenzione: lavorare nel solco profondissimo lasciato dal suo predecessore e seminare man mano il suo credo. Che è fatto di versatilità, anche nel ragionamento, come dimostra l’approccio sarrista che ha avuto al gruppo. Sprazzi del nuovo corso si sono già intravisti contro la Lazio; ne vedremo sempre di più, sempre più spesso. Accorgimenti tattici, a gara in corso o – perché no – a partire dal 1′. Come il 4-4-2, o 4-2-3-1 che dir si voglia, con Dries Mertens ago della bilancia. Passateci il paragone ardito: un Mertens “alla Baggio”. Anche se Baggio, Ancelotti, non l’ha mai allenato. E lo sappiamo bene.
“A Parma mi proposero Baggio, l’avevano già preso, ma io dissi di no. Sono stato un pazzo”. Effettivamente lo è stato, Carlo Ancelotti, salvo poi ricredersi con la maturità. Ora lo prenderebbe eccome, se giocasse ancora, e costruirebbe la squadra intorno al suo talento. Se immaginiamo come potrebbe giocare Baggio in una squadra di Ancelotti ci viene da pensare ad un modulo a due punte, con il Codino a fare da seconda punta, a svariare alle spalle dell’attaccante e a dialogare stretto con lui. Figuriamoci poi un attaccante tecnico e potente come Milik: avrebbe esaltato le sue caratteristiche come esalta quelle di Mertens, e viceversa. E forse è proprio questo che intendeva il mister quando ha parlato di “farli giocare insieme”. Esterni più sacrificati, Callejon e Insigne (o Rog, o magari Verdi) a fare più lavoro sporco (come con Benitez, per intenderci) e lì davanti fantasia e potenza che si fondono alla perfezione nella M&M’s.
In questa soluzione immaginiamo una cerniera centrale composta da Allan e Diawara, proprio come negli ultimi minuti dell’Olimpico. L’esperimento di Roma, ovviamente, non fa assolutamente testo, se non per certificare ulteriormente quanto può essere preziosa la duttilità di Marko Rog. Ma a gara in corso, magari quando si è in svantaggio, l’idea può essere applicata con molta più libertà di interpretazione. Chiamatelo 4-4-2, chiamatelo 4-2-4 o se preferite chiamatelo 4-2-3-1, anche se in quel caso spesso il centrale dei “3” è più un centrocampista incursore e gli esterni sono più liberi di far male, mentre in questo caso sarebbe un po’ il contrario. In fondo si sa che poi i numeri, sulla lavagnetta, lasciano un po’ il tempo che trovano, ed è la resa in campo a fare la differenza. “Da quando Baggio non gioca più […] non è più Domenica“. Magari è anche vero, ma con un quartetto del genere può davvero essere festa tutti i giorni.
di Antonio Papa (Facebook @ntoniopa)
Mercato Napoli, gli azzurri continuano a lavorare in vista dell'estate ed in tal senso attenzione…
In maniera del tutto inattesa Maurizio Sarri, dopo la fine tempestosa della sua avventura alla…
Mercato Napoli, arriva la svolta per il calciatore che tanto piace agli azzurri. Il club…
E' iniziato, di fatto, il conto alla rovescia per la grande sfida decisiva per lo…
C’è ancora una giornata di mezzo, ma le palpitazioni in vista di Napoli-Inter di settimana…
A partire dalla prossima stagione dovremmo abituarci ad un’Atalanta senza Gian Piero Gasperini in panchina. …