Quindi il “traditore” è sempre l’altro, sempre chi non ha voluto “sposare” il progetto, che in sostanza significa mangiare la minestra o saltare dalla finestra. E finora, purtroppo, i “saltatori” sono più dei “mangiatori”. Opinione personale? Molto spesso l’errore l’ha fatto chi è andato via, non chi è rimasto: basti guardare dov’è il Napoli adesso e dove sono molti di loro. Stavolta però è diverso, e davvero un eventuale muro contro muro potrebbe ritorcersi contro De Laurentiis: Sarri in questo momento ha praticamente tutta Napoli dalla sua parte, e non fare il possibile per trattenerlo potrebbe essere un boomerang molto pericoloso. Non solo sul piano mediatico, anche su quello sportivo.
Su una cosa, fra quelle che ha “detto” a Sarri, De Laurentiis ha ragione: è arrivato il momento di rischiare. Ma ora non tocca più all’allenatore, che nell’arco di questi tre anni di rischi se ne è presi pure troppi. Tra Milik, Ghoulam e la Juve cannibale non si può dire che non ci sia stata una buona dose di sfiga, questo è certo, ma allo stesso tempo ci sono stati errori strategici che hanno pesato non poco sull’evoluzione della marcia sarrista: la superficialità sul mercato, le dichiarazioni infelici (ricordate Madrid?), sostegno e programmazione soltanto a sprazzi, e già qui siamo all’ossimoro spinto.
Maurizio Sarri in questi tre anni a Napoli ha trovato un uomo che gli ha dato grande fiducia ma che in certi casi forse non l’ha aiutato a dovere. E i rischi, in quei casi, sono stati tutti dell’allenatore. Il cambio modulo, Mertens centravanti, i talenti valorizzati in maniera esponenziale e le critiche, feroci, ad ogni pareggio o sconfitta. Checché ne dica De Laurentiis, non si può dire che finora Sarri non si sia assunto più problemi di quanti dovesse, non si può dire che non abbia fronteggiato ogni difficoltà a testa alta, lui e i suoi ragazzi.
Adesso, a quanto pare, Sarri a De Laurentiis non sta chiedendo certo la luna: nelle discussioni sul nuovo contratto, oltre a un (meritatissimo) aumento, ci sarebbero delle legittime richieste di crescita, organizzative e strutturali, che possono fare solo il bene della società. Nessun “tutto e subito” come volevano Mazzarri, Benitez e compagnia cantante, che forse hanno chiesto a De Laurentiis più di quanto il Napoli potesse permettersi in quel momento. Stavolta uno step si può fare, si deve fare, perché il gradino si è abbassato e il Napoli ha decisamente più forza nelle “gambe”.
Certo, sposare un progetto di scalata graduale alla piramide del calcio è un rischio in ogni caso, e in ogni caso Sarri sarebbe coraggioso a dire sì, perché ora come ora è più facile fare peggio che meglio di così. Ma il rischio vero deve assumerselo la società, assecondando le sue legittime aspirazioni. Non si può più aspettare, è il momento di allungare il passo, a partire dalla conferma del Comandante. Resettare, salutare Sarri e ricominciare di nuovo da zero: quello sì che è un rischio che non bisogna correre.
di Antonio Papa (Facebook @ntoniopa)
Mercato Napoli, gli azzurri continuano a lavorare in vista dell'estate ed in tal senso attenzione…
In maniera del tutto inattesa Maurizio Sarri, dopo la fine tempestosa della sua avventura alla…
Mercato Napoli, arriva la svolta per il calciatore che tanto piace agli azzurri. Il club…
E' iniziato, di fatto, il conto alla rovescia per la grande sfida decisiva per lo…
C’è ancora una giornata di mezzo, ma le palpitazioni in vista di Napoli-Inter di settimana…
A partire dalla prossima stagione dovremmo abituarci ad un’Atalanta senza Gian Piero Gasperini in panchina. …