Si avvicinano le elezioni politiche del 4 marzo 2018, quando gli italiani saranno chiamati a scegliere il nuovo governo. Mentre ci si informa sulla corretta procedura di voto per le Elezioni Politiche 2018, cominciano ad essere diffusi i primi dati importanti. Sono tre i poli in cui si dividono e si accorpano i vari schieramenti politici. Secondo gli ultimi sondaggi elettorali, a prevalere è la coalizione di centrodestra. Le simulazioni fatte dall’Istituto Ipsos di Nando Pagnoncelli, per il Corriere della Sera, evidenziano il vantaggio del centrodestra, vantaggio che non si concretizzerà in maggioranza parlamentare. Stando ai risultati dei sondaggi effettuati, Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia otterrebbero 283 seggi alla Camera, al di sotto della soglia di maggioranza.
Per raccogliere i dati sono state elaborate 6007 interviste svolte nell’ultimo mese, con l’aggiunta di 1000 ulteriori interviste condotte tra il 14 e il 14 febbraio. Nelle intenzioni di voto rilevate dai sondaggi elettorali, il Movimento 5 Stelle si conferma primo partito, seguito dal Partito Democratico, lieve calo rispetto ai primi dati raccolti a gennaio. Seguono Forza Italia e Lega. Il partito di Pietro Grasso, Liberi e Uguali, fa registrare una leggera flessione, dietro c’è Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni. Chiude la lista dei partiti che potrebbero superare la soglia di sbarramento +Europa con Emma Bonino.
Secondo la simulazione della ripartizione dei seggi effettuata da Ipsos nessuna coalizione raggiungerebbe la maggioranza dei seggi alla Camera. Il centrodestra si attesterebbe come prima forza parlamentare, con 283 seggi (su un totale di 617 esclusi quelli di Valle d’Aosta e estero); al centrosinistra ne spetterebbero 158, al Movimento 5 Stelle 152 e a Liberi e uguali 24. La legge elettorale mista, però, amplia il novero delle possibilità: il centrodestra potrebbe arrivare a 270-296 seggi, il centrosinistra a 148-168 seggi, il M5s a 137-167 seggi e Leu a 20-28 seggi.
Per quanto riguarda il gradimento espresso per ogni singolo leader, gli italiani mettono al primo posto Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio uscente, seguito da Emma Bonino. Poco distante Luigi Di Maio, seguito da Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni. Chiudono l’elenco Matteo Renzi e Pietro Grasso.
Alessandra Curcio
C’è ancora una giornata di mezzo, ma le palpitazioni in vista di Napoli-Inter di settimana…
A partire dalla prossima stagione dovremmo abituarci ad un’Atalanta senza Gian Piero Gasperini in panchina. …
Alla vigilia di una partita e settimana importante, Antonio Conte ha deciso di prendersi la…
Nel bel mezzo della volata finale allo scudetto il Napoli starebbe già cominciando a programmare…
La caccia all'attaccante in casa partenopea continua. C'è un nome che si sta mettendo in…
Il nuovo problema fisico dell'esterno dei partenopei continua a tenere banco in casa partenopea. Ecco…