Dodici partite, meno della metà, non sono un vaticinio incontrastabile. Non un risultato incontrovertibile. Ma una piccola fiammella di verità, il primo dato a cui far riferimento. Una piccola frazione di questa stagione che, con dicembre ormai all’orizzonte, si prepara a guardare al primo giro di boa con conseguenti somme da tirare e ritirare.
Anche il Napoli, soprattutto il Napoli non può sfuggire alla particolare crueltà dei dati di fatto, ed il primo è quello sotto l’occhio di tutti: il posto occupato in classifica è il numero 6 e nessuno se l’aspettava, forse i catastrofisti estivi si, ma dopo le prime partite dell’anno gli azzurri parevano destinati a ben altro successo.
Nulla di preoccupante, perché alla fine del campionato mancano ancora ben 26 gare, ma questo Napoli sa che non sta facendo la sua parte. Fortunatamente per i ragazzi di Sarri, la distanza dalle prime posizioni non è poi così proibitiva: il primo posto della Juve è un bel po’ distante (9 punti su), ma il secondo posto occupato dalla Roma dista appena 5 lunghezze, 4 invece il terzo ed ultimo gradino del podio.
Distanze colmabili, magari non accumulate se gli azzurri non avessero dovuto subire infortuni determinanti: sono 2 quelli che stanno condizionando la stagione, da una parte Milik e dall’altra Albiol, protagonisti a contrario nel secondo miniciclo stagionale.
Il Napoli aveva accumulato ben 14 punti dopo le prime 6 giornate, ma solo 7 ne ha messi in saccoccia dopo le seconde 6. Un dato preoccupante che allarga l’orizzonte: e menomale che tra Crotone ed Empoli il risultato atteso è stato aspettato. Ma lo stop interno con la Roma, il pari con la Lazio, sono risultati che cozzano con le ambizioni azzurre.
Contro i biancocelesti, Reina ha subito il gol numero 13 di questa Serie A; il portiere, insieme a Koulibaly, è stato l’unico ad aver giocato fin qui tutti i minuti disponibili in stagione, ben 1080, a cui andrebbero aggiunti anche i 320 della Champions.
La squadra di Sarri è seconda, dietro la Roma, per tiri totali (217 contro i 238 giallorossi), terza dietro Roma e Juventus per tiri nello specchio (78) ed è anche terza per minor numero di tiri subiti (114).
Nel dato del possesso palla complessivo, gli azzurri sono secondi solo alla Fiorentina con il 59,21 %, mentre sono primi per i passaggi completati nella metà campo avversaria, ben 4300 (l’Inter seconda è a 3647).
Numeri che sembrerebbero premiare anche gli sforzi dei partenopei, ma che rischitano di minare il lavoro dei prossimi giorni. Sarri deve avere il coraggio di mettere da parte le statistiche e indirizzare nuovamente i suoi.
Perché a Natale il gap non può ampliarsi maggiormente.
a cura di Gennaro Arpaia (Twitter: @gennarojenius9)
Il Napoli continua a vincere in Serie A: altri tre punti preziosi in ottica Scudetto.…
Le lamentele del tecnico stanno creando diverse riflessioni in casa partenopea. E Manna è chiamato…
Nonostante sia giorno della partita, il futuro di Antonio Conte continua a tenere banco. E…
Il futuro del tecnico continua ad essere in forte dubbio dopo le parole di ieri…
Il Napoli di Antonio Conte può essere già giunto al capolinea ed in tal senso…
Il Napoli ha messo in conto che potrebbe perdere in estate Frank Zambo Anguissa ed…