ALLENATORE. Massimiliano Allegri è ormai una garanzia e non ha più bisogno di presentazioni. Quest’anno ha però una grossa responsabilità sulle spalle: rispettare le attese, di società e tifosi. Ha in mano una squadra straordinaria, rinforzata da un mercato stellare. La Champions è un obiettivo dichiarato: un fallimento sarà tollerato? Pressioni a go-go.
COME GIOCA – 3-5-2
Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Dani Alves, Khedira, Marchisio, Pjanic, Alex Sandro; Dybala, Higuaìn.
Il tecnico bianconero ha finalmente ritrovato Marchisio dopo una lunga assenza. Il centrocampista ha giocato da titolare contro la Sampdoria e dovrebbe scendere in campo anche domani sera. I problemi più gravi sono in attacco: Paulo Dybala e Marko Pjaca non saranno a disposizione prima della metà di novembre. Mandzukic scalpita (e mercoledì sera si è scaldato per bene). Da non scartare l’ipotesi Cuadrado con l’impiego del 4-4-2.
PREGI. Dove iniziare? Tanti i punti forti di questa Juventus, che può contare su una rosa importante, sul piano numerico e qualitativo. La BBBC, compreso Buffon, garantisce solidità; centrocampo ad intermittenza, ma pur sempre di livello superiore. L’assenza di uno come Dybala incide sulla fantasia in zona offensiva, ma la alternative comunque non mancano. E Higuaìn… beh, è Higuaìn.
DIFETTI. Qualcosa concede. Per informazioni, chiedere a Inter e Milan. Non solo tatticamente: c’è la sensazione che, a tratti, i bianconeri facciano un po’ di fatica a tenere sempre alta la concentrazione. Situazione che si è verificata soprattutto a centrocampo, reparto che, probabilmente, aveva bisogno di qualche innesto importante in termini di qualità e leadership. Ma ora, anche se ancora a mezzo servizio, c’è un Marchisio in più.
L’UOMO CHIAVE. Tutto il peso dell’attacco, ed è anche ovvio, è sulle spalle del Pipita. L’uomo che, come i napoletani sanno benissimo, può decidere la partita da un momento all’altro. Ma, come tutti i più grandi bomber, ha bisogno di supporto. Cosa che, in queste prime partite di campionato e Champions, si è verificata solo a tratti, anche perché con l’amico Dybala non c’è (ancora) così tanto feeling tecnico e tattico. Di fianco a Mandzukic è chiamato ad un lavoro diverso. Che sia positivo o negativo per lui lo scopriremo stasera e nelle prossime settimane.
di Pasquale La Ragione (twitter: @pasqlaragione)
Nuovo top club italiano per Roberto De Zerbi in Serie A. Destinazione a sorpresa per…
Il Napoli ha un'occasione d'oro per superare nuovamente l'Inter dopo la sconfitta di Como. Spunta…
Sarri non vede l'ora di tornare ad allenare in Serie A: ecco la nuova mossa…
Alex Meret dovrà risolvere in brevi tempi il suo futuro. Spunta la nuova decisione del…
Il tecnico dei partenopei potrebbe decidere di cambiare qualcosa dopo questo ennesimo passo falso. C'è…
Il ko di Como rappresenta un primo campanello di allarme importante in casa partenopea. E…