Come ci si rialza, ora? È questa la domanda più frequente che per tutta la notte deve aver assillato le idee di Maurizio Sarri. Perché da una serata così non ti rialzi facilmente; cose mai viste, orizzonti mai raggiunti e sicuramente da evitare nel prossimo futuro. Il Napoli non c’è più, o almeno quel Napoli tanto amato dai suoi tifosi ed apprezzato dalla critica nazionale ed internazionale. Quello che c’è ancora è il primo posto nel girone, che recita: Napoli 6, ma Benfica e Besiktas a 4 e 5 punti rispettivamente, ed ora i turchi hanno anche il fattore campo a disposizione con il vantaggio negli scontri diretti. Il secondo episodio del miniciclo orribile, dopo la Roma, finisce ancora peggio: Adriano e Aboubakar sono mazzate tremende per una squadra che rischia di accartocciarsi su se stessa troppo presto dopo gli splendori di qualche settimana fa.
Da fenomeni a brocchi il passo è breve. Il Benfica è arrivato al San Paolo tre settimane fa tornando a casa con 4 gol sul groppone; oggi il Besiktas tornerà in Turchia sorridente. Lo scherzetto degli uomini di Gunes nasce e cresce sotto gli effetti degli errori azzurri: il primo gol di Adriano è la parabola degli errori di posizione, con metà difesa sorpresa da Quaresma e l’altra metà a farsi anticipare dal brasiliano ex Barcellona. Poi la seconda rete turca che fotografa al meglio il momento che il Napoli attraversa: Jorginho serve magistralmente gli avanti avversari che vanno in rete proprio con Aboubakar. Non c’è Talisca, ma il Napoli sbanda lo stesso; le scelte di Sarri – da Maggio e Chiriches a Jorginho in mediana – non sembrano pagare. Integralismo? Di certo c’è che Sarri, per ora, non cambia idea di gioco e preferisce adattare Mertens e Callejon, prime punte ad intermittenza e tra loro interscambiabili, nel ruolo che fu di Higuain, di Milik, di Gabbiadini.
Che fine ha fatto il bomber triste? Parte dalla panchina, poi entra e trasforma il rigore del momentaneo 2-2 e quando si produce in una rovesciata da annali viene fermato solo dall’arbitro e dal fuorigioco; la risposta arrivata da Manolo è una delle poche cose buone da salvare in questo Napoli che fa acqua da ogni parte e che non vede straccio di positività.
Perché se davanti i problemi sono numerici o di organizzazione, è dietro che viene fuori tutta la difficoltà azzurra. Il Napoli balla senza Albiol e non ha più una gerarchia: prima Maksimovic, poi Chiriches, ora si aspetta Tonelli all’appello.
“Ma abbiamo giocato bene, i gol loro sono arrivati su errori di sistema”, ripeterà Sarri che c’ha pure ragione. Solo che questi errori si sono moltiplicati nelle ultime settimane e tutti gli avversari sanno sfruttarli. Fu un caso con l’Atalanta, un rimpallo andato storto tra Ghoulam e Koulibaly, ma probabilmente il vento stava cambiando; Dzeko ha punito in campionato, ora Aboubakar lo fa in Champions, è un Napoli che sbanda e che soffre troppo, incapace di gestire il minimo anche quando la gara si avvia sul finale con un pari.
Il 3-2 turco arriva a pochi minuti dalla fine, quando ormai gli azzurri sentivano il pari in tasca. Una brutta sensazione visto che ora bisognerà ripartire da zero. Dopo Bergamo e Roma, il terzo stop di fila brucia negli occhi e nelle orecchie del gruppo. Perché Crotone non è così lontana e il Napoli non ha molto tempo per sapersi ritrovare.
A cura di Gennaro Arpaia (Twitter: @gennarojenius9)
Nuovo top club italiano per Roberto De Zerbi in Serie A. Destinazione a sorpresa per…
Il Napoli ha un'occasione d'oro per superare nuovamente l'Inter dopo la sconfitta di Como. Spunta…
Sarri non vede l'ora di tornare ad allenare in Serie A: ecco la nuova mossa…
Alex Meret dovrà risolvere in brevi tempi il suo futuro. Spunta la nuova decisione del…
Il tecnico dei partenopei potrebbe decidere di cambiare qualcosa dopo questo ennesimo passo falso. C'è…
Il ko di Como rappresenta un primo campanello di allarme importante in casa partenopea. E…