%23AMENTEFREDDA+%26%238211%3B+Fuori+dalla+Gabbia%28dini%29+nella+notte+di+Marek
napolicalciolivecom
/2016/09/25/amentefredda-gabbiadini-notte-marek/amp/
Rubriche

#AMENTEFREDDA – Fuori dalla Gabbia(dini) nella notte di Marek

Manolo Gabbiadini ©Getty

 

Sarà un successo. Ci aveva creduto Maurizio Sarri e alla fine ha avuto ragione lui. Al Napoli basta un tempo per regolare il Chievo, quarantacinque minuti di una frazione che si servono di un ponte, lungo e preciso per arrivare in Champions. Si, diciamolo, gli azzurri hanno battuto il Chievo, ma pensavano al Benfica; le reti di Manolo Gabbiadini e Marek Hamsik glielo hanno permesso, la gestione delle energie partita nella ripresa pure.
È un Napoli che sembra maturo: in campionato è partenza sprint, con 4 vittorie e 2 pari nei primi sei turni, un San Paolo sempre intoccabile, la seconda gara di fila senza beccare gol (la terza totale in campionato) ed una prova bella e sicura. Non ci sono passi falsi, neanche se in campo ci va la squadra da turnover: Maggio ‘ruba’ il posto a Hysaj, Zielinski affianca Hamsik e Jorginho, Insigne e Gabbiadini vengono preferiti a Mertens e Milik. Sarri ci ha creduto in quell’unica ed è stato ripagato alla grande; in un solo tempo, gol, vittoria e secondo posto ancora in mano. La Juventus aveva vinto poche ore prima con una autorete sfortunata del Palermo, tenendo la vetta, ma la squadra azzurra non vuole lasciare altro terreno.

MANOLO FUORI DALLA GABBIA

È ancora troppo presto per guardare la classifica; al rientro dalla prossima sosta per le nazionali, visto il match con la Roma al San Paolo, si potrà fare un primo bilancio, ma per il momento è giusto mettere quanto più fieno in cascina.
L’importante, secondo Sarri, era però uscire dalla gabbia d’oro, quella in cui Manolo era rinchiuso da troppo tempo; il tecnico azzurro gli dà fiducia, gli regala la 150ma presenza in Serie A e lui festeggia come sa e come può. Poco oltre la metà del primo tempo, assistito magnificamente da Callejon, si produce nel suo migliore pezzo del repertorio, il mancino mortifero dal limite dell’area: è una pennellata pulita, precisa, Sorrentino non ci arriverebbe neanche sapendo con anticipo il posto e l’ora.
Dopo il gol, il Gabbiadini che non t’aspetti: corre esultando sotto la curva, abbraccia Callejon, si sbraccia davanti ai tifosi, in una esultanza che a Napoli non s’era mai vista. Da quell’urlo vengono fuori le note di un ragazzo che ha deciso di togliersi dalle spalle pesi troppo grossi per uno col suo fisico; il gol ora è tornato e lui può stare tranquillo. Per una sera, la gara degli attaccanti l’ha vinta lui.
Ma la serata non ha ancora finito di strappare applausi; prima dell’intervallo è Hamsik a far scendere giù il San Paolo, realizzando il raddoppio che è anche il suo gol numero 100 in maglia azzurra. Tripla cifra, come solo i più grandi della storia azzurra hanno saputo fare. Il Chievo è al tappeto, il Napoli va di fino; la prima frazione non vede altri sussulti e la testa è già tutta a mercoledì.

CON IN TESTA IL BENFICA

Si, perché nella ripresa il Chievo va al tiro una volta sola, e un’altra volta si fa fermare da Koulibaly con Floro Flores, ex della serata, solo davanti alla porta. Gli azzurri non hanno problemi a gestire, comincia la girandola dei cambi e Mertens, Milik ed Allan danno fiato ed energie a chi aveva cominciato dal primo minuto.
Prove di Benfica per Sarri che si ostina però a non presentare al popolo azzurro alcun nuovo acquisto. “Diawara e Maksimovic sono arrivati da noi il 31 agosto, Rog si è aggregato addirittura il 9 settembre; Giaccherini si sta allenando con continuità solo da dieci giorni. Non è ancora il momento, spero di poterli utilizzare dopo la prossima sosta” spiegherà poi al termine del match.
Nel frattempo, il primo ciclo di ferro sta per chiudersi dalle parti di Napoli: Benfica e Atalanta sono ormai all’orizzonte, il Napoli ha finora fatto bottino pieno con chiunque, frenando in parte solo a Genova. Chiudere questo primo spezzone di stagione con due vittorie sarebbe fondamentale, ma bisognerà pensare ad una partita per volta: la Champions chiama e il San Paolo risponderà mercoledì, ma poi non si potrà lasciare nulla al caso domenica prossima.
Forse non vedremo ancora alcun volto nuovo, ma per Sarri sarà necessario imbeccare la scelta giusta; e magari regalare alla città serate come quella di ieri, tra applausi, record strappati e vittorie che riempiono il cuore.

 

a cura di Gennaro Arpaia (Twitter: @gennarojenius9)

 

 

 

 

 

 

 

Gennaro Arpaia

Iscritto alla facolta di Giurisprudenza della Federico II Napoli. Giornalista pubblicista iscritto all'albo da giugno 2013.

Share
Published by
Gennaro Arpaia

Recent Posts

Conte via a fine stagione: ADL ha già bloccato il sostituto

Le dichiarazioni nel corso della conferenza stampa di ieri hanno lasciato più di qualche dubbio…

44 minuti ago

Natan ha convinto: riscatto immediato e cessione ad una big

Arrivato a Napoli tra tante aspettative, il giocatore non è mai riuscito a convincere chi…

1 ora ago

Inter, Inzaghi ai saluti: l’ex Napoli nuovo allenatore

In casa Inter in maniera del tutto inattesa si può profilare l'addio di Simone Inzaghi,…

3 ore ago

Napoli, nuovo allarme in difesa: Conte in ansia

In casa Napoli, per il tecnico Antonio Conte, scatta un nuovo allarme che riguarda la…

4 ore ago

Mercato Napoli, nuovo attaccante dal Nizza: affare da 20 milioni

Mercato Napoli, arriva la svolta per un nuovo attaccante che arriva direttamente dal Nizza. Si…

5 ore ago

Napoli-Inter, furia di De Laurentiis: ecco cosa sta succedendo

E' già iniziata da tempo, di fatto, Napoli-Inter. Questi due colossi della nostra Serie A,…

5 ore ago