Finisce con un pareggio a reti bianche a Marassi. Il Napoli recrimina per due rigori e per la traversa di Marek Hamsik. Il Genoa spinge nel finale e solo un grande Reina evita una sconfitta dal sapore di beffa.
Reina 7 – Si fa perdonare l’errore contro il Bologna con una prestazione brillante. Interviene in un paio di circostanze togliendo le castagne dal fuoco ed uscendo in presa alta, sui tiri appare sicuro e non mostra esitazioni. Decisivo nell’ultimo quarto d’ora con due parate super su Simeone.
Hysaj 6,5 – Nel primo tempo sfiora il gol con una discesa travolgente. In difesa tiene bene e non si lascia sorprendere da Ocampos, soprattutto nel secondo tempo quando a rischio espulsione non rischia mai l’intervento mostrando grande personalità.
Albiol 5,5 – Tiene bene Pavoletti, anche ad inizio ripresa soffre poco i movimenti di Giovanni Simeone. L’argentino però gli prende le misure e nel finale sfiora due volte il gol.
Koulibaly 6,5 – Gestisce tanti palloni. Soprattutto nel primo tempo cerca di saltare la linea avversaria con qualche scorribanda offensiva, nella ripresa limita il suo raggio d’azione ed è puntuale a respingere gli assalti dei rossoblu
Ghoulam 5,5 – In sofferenza per tutto il match. Lazovic è un osso duro e spesso lo salta con facilità, anche a causa della poca copertura di Mertens. In avanti fa meglio ma non abbastanza per guadagnare la sufficienza.
Jorginho 5,5 – Non è una partita adatta alle sue caratteristiche. Rigoni si incolla alle sue caviglie e ha poche possibilità di gestire il gioco. Va in affanno sull’aggressività del centrocampo genoano. Prova a farsi vedere con due conclusioni dalla distanza che non hanno buona sorte.
Allan 7 – Si lotta a centrocampo, dovrebbe essere una partita ideale per le sue caratteristiche ma non appare brillante. Nel primo tempo è poco appariscente e poche volte prova ad inserirsi tra le linee. Nel secondo tempo mette maggiore volontà, ma le sue iniziative non portano gli effetti sperati. Dal 72′ Zielinski 6 – Entra con la solita verve e prova qualche strappo dei suoi. Negli ultimi minuti è costretto agli straordinari per coprire alcune falle del centrocampo.
Hamsik 6 – Ad intermittenza. Colpisce una traversa nel primo tempo, sbaglia poco in fase di impostazione e prova più volte la conclusione dalla distanza. Lo slovacco lotta con Rincon per tutta la partita e duella con aggressività mostrando carattere, ma non è giocatore abituato a questo tipo di partita e con il passare del tempo perde numerosi palloni.
Callejon 6 – Solita partita di sostanza, corre su tutta la fascia e dà il solito equilibrio alla squadra. Sbaglia troppo in fase conclusiva anche lui ingannato da un campo ai limiti della praticabilità.
Mertens 4,5 – Soffre l’aggressività degli avversari e le condizioni del campo decisamente non adatte alle sue giocate. Prova qualche numero dei suoi ma si intestardisce in dribbling inutili e non risulta mai pericoloso. Sbaglia spesso l’ultimo passaggio e anche in fase difensiva non aiuta mai i suoi compagni di squadra mettendo spesso in difficoltà Ghoulam. Dal 67′ Insigne 5 Entra male e sbaglia dopo pochi minuti un’occasione da due passi calciando debolmente. Prova ad inventare qualche giocata, ma la mira è imprecisa.
Milik 6 – Non segna ma sgomita con Burdisso e svaria per tutto il fronte dell’attacco. Nel primo tempo anche lui pasticcia spesso con il pallone a causa del manto erboso, nel secondo tempo lavora più di fisico e riesce anche a procurarsi un calcio di rigore ma l’arbitro non lo vede. (Dall’81’ Gabbiadini s.v.
Sarri 6 – Un pareggio a Marassi è sempre un buon risultato, ma probabilmente poteva osare di più nella ripresa. Il cambio Milik-Gabbiadini non convince, soprattutto considerando il momento del match quando cioè il Napoli stava producendo il maggiore sforzo. Viene tradito prima da Mertens e poi da Insigne, ma sulla partita pesano anche i due rigori non assegnati.
TABELLINO GENOA-NAPOLI
GENOA (3-4-3): Perin; Izzo, Burdisso, Orban; Lazovic (dal 78′ Munoz), Rincon, L. Rigoni, Laxalt; Ntcham, Pavoletti (dal 33′ Simeone), Ocampos (dall’87’ Edenilson). All. Juric. A disposizione: Zima, Lamanna, Gentiletti, Cofie, Gapke, Brivio, Ninkovic, Fiamozzi.
NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan (dal 72′ Zielinski), Jorginho, Hamsik; Callejon, Milik (dall’82’ Gabbiadini), Mertens (dal 68′ Insigne). All. Sarri. A disposizione: Sepe, Rafael, Strinic, Maggio, Tonelli, Maksimovic, Giaccherini, Rog, Diawara.
Arbitro: Damato di Barletta
Ammoniti: 32′ Orban (G), 52′ Hysaj (N), 53′ Rincon (G), 75′ Ntcham (G), 77′ Simeone (G), 79′ Jorginho (N)
Espulsi: nessuno
Un errore grossolano con l'autogol del difensore del Napoli Rrahmani. Arriva subito il gesto dopo…
Rimasto in Inghilterra nello scorso calciomercato invernale, Alejandro Garnacho potrebbe essere svenduto dallo United la…
Le dichiarazioni nel corso della conferenza stampa di ieri hanno lasciato più di qualche dubbio…
Arrivato a Napoli tra tante aspettative, il giocatore non è mai riuscito a convincere chi…
In casa Inter in maniera del tutto inattesa si può profilare l'addio di Simone Inzaghi,…
In casa Napoli, per il tecnico Antonio Conte, scatta un nuovo allarme che riguarda la…