%23GENOANAPOLI+0-0+%26%238211%3B+Juric+e+Damato+fermano+Sarri
napolicalciolivecom
/2016/09/21/genoanapoli-0-0-juric-damato-fermano-sarri/amp/
Rubriche

#GENOANAPOLI 0-0 – Juric e Damato fermano Sarri

Genoa-Napoli © Getty Images

 

Lo scorso anno a Bologna, alla prima da capolista, fu crollo totale; un 3-2 finale che spezzò le ali azzurre e disse molto su quello che sarebbe stato poi il campionato. Stasera a Genova il crollo non c’è stato, ma neanche la vetta c’è più: il Napoli non va oltre uno sterile 0-0 a Marassi, lasciandosi superare dalla Juventus nuovamente capolista e avvicinare da Roma e Inter, ora un punto più dietro. Novanta minuti di grande intensità, ma non c’è mai lo sprint giusto; o meglio, ci sarebbe, ma per Damato in due situazioni non ci sono gli estremi per fischiare il rigore, decisioni che alla fine peseranno sull’esito della gara.

LA TRAVERSA ARGINA HAMSIK

Sarri aveva riproposto il Napoli dello scorso anno, con Milik riferimento in avanti e Mertens a prendersi il posto di Insigne. L’inizio del match non è dei migliori per gli azzurri, che però prendono terreno e piano piano avvicinano Perin; l’occasione migliore resta quella di Hamsik che al 19′ becca la traversa e fa tremare Marassi.
Sul capovolgimento dell’azione è Reina a salvare i suoi, però, negando a Pavoletti la gioia del gol. È un Genoa tosto quello messo da Juric in campo; i rossoblu tengono tutti i duelli, Rigoni è perfetto nell’arginare Jorginho, autore di una gara incolore, e gli esterni sanno spingere e preoccupare. Koulibaly e Albiol vengono chiamati allo straordinario visto che Ghoulam ed Hysaj vanno in difficoltà contro Lazovic e Ocampos. Dagli sviluppi di un angolo, è proprio Ocampos a sbagliare lo stop toccando il pallone con un braccio, ma per Damato non ci sono gli estremi per il rigore.
Il colpo di testa di Milik viene arginato in presa bassa da Perin, mentre Callejòn non è in gran serata; l’ultimo brivido del primo tempo lo regala Hysaj, che dopo una serpentina in fase offensiva spara altissimo sopra la traversa.

REINA SALVA LA FACCIA

Il Napoli sembra avere il piglio giusto al rientro; salgono i giri del motore, Allan recupera spesso palloni sulla trequarti avversaria, ma come sempre manca il guizzo giusto in avanti. La serata di Mertens è negativa, Hamsik si spegne dopo la traversa ed è arginato splendidamente dagli avversari.
Le squadre si incattiviscono, cominciano a piovere i gialli; il Genoa comincia a perdere le marcature e le squadre inevitabilmente si allungano, regalando spazi alle ripartenze. Si gioca su entrambi i lati, ad ogni azione corrisponde una reazione avversaria; Callejon spara due volte alto sulla traversa, Milik sfugge a Orban che lo trattiene e cade in area, ma per Damato ancora una volta non è rigore.
Sarri, nel frattempo, comincia a cambiare pelle agli azzurri; entra Insigne, che prima prova l’assist e poi fallisce davanti a Perin un’ottima opportunità quando deve mettersi da solo, Zielinski non regala lo sprint che ci si aspetterebbe, mentre Gabbiadini rileva Milik, per un Napoli che non vuole smuovere gli equilibri.
Gli azzurri provano a trovare il vantaggio insperato, ma negli ultimi minuti è il Genoa che potrebbe beffare la squadra ospite; due volte il figlio d’arte Simeone spaventa la squadra azzurra, due volte Reina salva la faccia a tutti.
Si chiude dopo tre minuti di recupero e tante recriminazioni. Rispetto alla gara di Bologna, di un anno fa, è sicuramente un passo avanti, ma Sarri avrà ancora molto da lavorare su questa squadra, e il Chievo è già dietro la porta.

 

TABELLINO
GENOA-NAPOLI 0-0
GENOA (3-4-3): Perin; Izzo, Burdisso, Orban; Lazovic (dal 78′ Munoz), Rincon, L. Rigoni, Laxalt; Ntcham, Pavoletti (dal 33′ Simeone), Ocampos (dall’87’ Edenilson). All. Juric.
A disposizione: Zima, Lamanna, Gentiletti, Cofie, Gapke, Brivio, Ninkovic, Fiamozzi.

NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan (dal 72′ Zielinski), Jorginho, Hamsik; Callejon, Milik (dall’82’ Gabbiadini), Mertens (dal 68′ Insigne). All. Sarri.
A disposizione: Sepe, Rafael, Strinic, Maggio, Tonelli, Maksimovic, Giaccherini, Rog, Diawara.

Arbitro: Damato di Barletta

Ammoniti: 32′ Orban (G), 52′ Hysaj (N), 53′ Rincon (G), 75′ Ntcham (G), 77′ Simeone (G), 79′ Jorginho (N)

Espulsi: nessuno

 

 

 

a cura di Gennaro Arpaia (Twitter: gennarojenius9)

 

 

 

 

 

Gennaro Arpaia

Iscritto alla facolta di Giurisprudenza della Federico II Napoli. Giornalista pubblicista iscritto all'albo da giugno 2013.

Share
Published by
Gennaro Arpaia

Recent Posts

Napoli: rivoluzione Conte, la scelta a sorpresa

Il tecnico dei partenopei potrebbe decidere di cambiare qualcosa dopo questo ennesimo passo falso. C'è…

40 minuti ago

Napoli: c’è un problema, l’ammissione di Raspadori

Il ko di Como rappresenta un primo campanello di allarme importante in casa partenopea. E…

2 ore ago

ADL risponde a Conte: il messaggio è chiaro

La sconfitta nell'ultimo turno di campionato inizia ad avere un perso in casa partenopea. Ed…

3 ore ago

Napoli: Conte via a giugno, c’è l’annuncio

Il futuro del tecnico dei partenopei sembra essere sempre più lontano dagli azzurri. Nelle ultime…

3 ore ago

Napoli, Rrahmani disperato: due gesti dei compagni

Un errore grossolano con l'autogol del difensore del Napoli Rrahmani. Arriva subito il gesto dopo…

5 ore ago

Opportunità Garnacho, lo compra una big: svendita dello United

Rimasto in Inghilterra nello scorso calciomercato invernale, Alejandro Garnacho potrebbe essere svenduto dallo United la…

6 ore ago