Abbattere il monte ingaggi, ridurre i costi e puntare su giovani di talento. Il ds Cristiano Giuntoli è riuscito nel suo intento e producendo una riduzione degli stipendi complessivi che scendono sotto i 69 milioni lordi contro i 74,6 milioni di dodici mesi fa. Come riportato da ‘Il Mattino’, la filosofia gestionale del Napoli prevede che solo in casi eccezionali si possa sforare il tetto dei 3 milioni. È successo per tre anni con Higuain (5,5) e ora tocca ad Hamsik, che ha firmato un rinnovo da 4 milioni a stagione fino al 2020. E a Callejon (3,1). Ma sono casi limiti. La media ingaggio della rosa azzurra è di circa 1,4 milioni a calciatore: si passa dai più ricchi come Hamsik (4) e Callejon (3,1) a Hysaj (0,6) e Tonelli (0,6). Ma è ovvio che questi circa 6 milioni di euro risparmiati fino ad adesso verranno spalmati nelle prossime settimane dai vari rinnovi in vista che renderanno milionari anche Koulibaly (0,8) e lo stesso terzino albanese.
Ciò che più sorprende è come due esuberi come Zuniga e De Guzman abbiano finanziato l’acquisto di giovani di talento. Infatti il Napoli è riuscito a liberarsi della mannaia degli stipendi elevatissimi del colombiano (3,2) e dell’ex Swansea (1,7) che a settembre del 2015 pesavano ancora come macigni nei conti del club azzurro. Dieci milioni lordi che sono stati spalmati per gli ingaggi di Rog (1,1) Zielinski (1,1), Milik (1,3) e Diawara (0,8).
Nuovo top club italiano per Roberto De Zerbi in Serie A. Destinazione a sorpresa per…
Il Napoli ha un'occasione d'oro per superare nuovamente l'Inter dopo la sconfitta di Como. Spunta…
Sarri non vede l'ora di tornare ad allenare in Serie A: ecco la nuova mossa…
Alex Meret dovrà risolvere in brevi tempi il suo futuro. Spunta la nuova decisione del…
Il tecnico dei partenopei potrebbe decidere di cambiare qualcosa dopo questo ennesimo passo falso. C'è…
Il ko di Como rappresenta un primo campanello di allarme importante in casa partenopea. E…