Da+Dirceu+al+pokerissimo+di+Diego.+La+rivalit%C3%A0+tra+Napoli+e+Verona+in+50+anni+di+storia
napolicalciolivecom
/2016/04/07/dirceu-al-pokerissimo-diego-la-rivalita-napoli-verona-50-anni-storia/amp/
Rubriche

Da Dirceu al pokerissimo di Diego. La rivalità tra Napoli e Verona in 50 anni di storia

 

Tanti anni e ancora tanti davanti a Napoli e Verona. Una rivalità storica, che affonda le radici quasi nel mito, passa tra scudetti, vittorie, retrocessioni e promozioni; arriva ad oggi, cón gli azzurri che guardano i veronesi dall’alto in basso di una classifica che per l’Hellas non ci si aspettava così negativa a questo punto della stagione.
In un vortice di emozioni, e con in testa ancora la gara d’andata decisa dal gol del napoletano Insigne in un Bentegodi di fuoco, quella di domenica sarà partita vera. La seconda contro l’ultima in classifica, in un (quasi) testa coda che può valere tanto per entrambe: gli azzurri, tra squalifiche pesanti e rispettive polemiche, cercano la vittoria per tornare a veleggiare dopo lo stop di Udine, la squadra di Del Neri, invece, si giocherà le ultime chances di salvezza e per farlo avrà bisogno di qualche punticino al San Paolo.

DIRCEU E IL CONTINENTE

In campo, però, non sarà solo Jorginho contro il suo passato o Ionita contro quello che poteva essere il suo futuro; non ci saranno solo due squadre a fronteggiarsi e giocarsi i tre punti. Ma un intero scontro socio-culturale che l’Italia si porta avanti sin dall’inizio degli anni 60, con la promozione in A del Napoli soffiata proprio ai veronesi (stagione 61-62) e numerosi sgambetti di mercato nelle annate successive.
Il più noto intreccio? Il passaggio del brasiliano Dirceu dalla città di Giulietta a quella del Vesuvio: “Dirceu ora non sei più straniero, Napoli ti ha accolto nel Continente Nero“, il messaggio disteso che i sostenitori gialloblù recapitarono al brasiliano nel 1983.

GLI ANNI DI DIEGO

La rivalità si inasprisce negli anni napoletani di Maradona. È proprio il Verona a tenere a battesimo Diego nel calcio italiano, infliggendogli una sonora sconfitta per 3-1. Ecco perché quando nella stagione 85-86 il Napoli ci va giù pesante (5-0), Maradona non toglie mai il piede dall’acceleratore, anzi si consegna ai posteri con una palombella che trafigge Giuliani (all’epoca ancora al Verona, poi passerà in azzurro).
Ad ogni offensiva veronese, il popolo napoletano non s’è mai risparmiato; ecco perché quando nella stagione 88-89 dalle scalinate del San Paolo spunta il famoso “Giulietta è ‘na …..”, in risposta al “Benvenuti in Italia” mostrato dagli scaligeri, tutta Italia scoppia in una fragorosa risata.
In campo l’esito è stato spesso incerto; fuori, invece, non c’è mai stato dubbio sul vincitore.

A cura di Gennaro Arpaia (Twitter: @gennarojenius9)

 

 

 

 

 

 

Gennaro Arpaia

Iscritto alla facolta di Giurisprudenza della Federico II Napoli. Giornalista pubblicista iscritto all'albo da giugno 2013.

Share
Published by
Gennaro Arpaia

Recent Posts

Napoli: Conte via a giugno, c’è l’annuncio

Il futuro del tecnico dei partenopei sembra essere sempre più lontano dagli azzurri. Nelle ultime…

12 minuti ago

Napoli, Rrahmani disperato: due gesti dei compagni

Un errore grossolano con l'autogol del difensore del Napoli Rrahmani. Arriva subito il gesto dopo…

2 ore ago

Opportunità Garnacho, lo compra una big: svendita dello United

Rimasto in Inghilterra nello scorso calciomercato invernale, Alejandro Garnacho potrebbe essere svenduto dallo United la…

3 ore ago

Conte via a fine stagione: ADL ha già bloccato il sostituto

Le dichiarazioni nel corso della conferenza stampa di ieri hanno lasciato più di qualche dubbio…

4 ore ago

Natan ha convinto: riscatto immediato e cessione ad una big

Arrivato a Napoli tra tante aspettative, il giocatore non è mai riuscito a convincere chi…

4 ore ago

Inter, Inzaghi ai saluti: l’ex Napoli nuovo allenatore

In casa Inter in maniera del tutto inattesa si può profilare l'addio di Simone Inzaghi,…

6 ore ago