ALLENATORE – Gasperini, genoano di adozione. Sulla panchina dei rossoblu ha trascorso i migliori anni della sua carriera, compreso quello attuale. In costante zona Europa, continuità di risultati e bel gioco. Poco integralismo, grande duttilità tattica: l’alternanza del suo consueto 3-4-3 al 4-3-3 ne è una prova. La cessione di Pinilla e l’infortunio di Matri lo hanno privato di un attaccante vero. Niente paura: in attesa di rinforzi sul mercato, ecco il falso nove, con il rispolverato Fetfatsidis protagonista. Se non è questa intelligenza tattica…
ROSA
PORTIERI:
Eugenio LAMANNA, Mattia PERIN, Daniele SOMMARIVA.
DIFENSORI:
Luca ANTONINI, Nicolas BURDISSO, Sebastien DE MAIO, Armando IZZO, Giovanni MARCHESE, Facundo RONCAGLIA.
CENTROCAMPISTI:
Luca ANTONELLI, Andrea BERTOLACCI, Tino COSTA, Andrade EDENILSON, Ioannis FETFATZIDIS, Rolando MADRAGORA, Tomas RINCON, Aleandro ROSI, Stefano STURARO.
ATTACCANTI:
Iago FALQUE, Juraj KUCKA, Maxime LESTIENNE, Alessandro MATRI, M’baye NIANG, Diego PEROTTI.
COME GIOCA – 3-4-3
Perin; Roncaglia, Burdisso, De Maio; Edenilson, Sturaro, Bertolacci, Antonelli; Iago, Matri, Perotti.
Non saranno della gara Marchese, Matri e Tino Costa. Gasperini potrebbe sopprimere l’assenza di un attaccante vero con Fetfatzidis falso nove, appoggiato da Iago e Perotti, tornano a disposizione del tecnico insieme a De Maio: l’esterno argentino è il vero craque dello scorso mercato estivo: preso per pochi spiccioli, ora ne vale almeno 15. La forza di questa squadra, e in generale del calcio di Gasperini, è quello sugli esterni; ma l’assenza di una punta non gratifica efficacemente il lavoro di Edenilson e Antonelli. Ecco quindi che contro il Napoli il Gasp potrebbe varare un 4-3-3 incentrato su palleggio, triangolazioni e, soprattutto, rapidità.
L’UOMO CHIAVE – Torna contro il Napoli dopo le quattro giornate di squalifica scontate per il calcio rifilato a Cholveas in Genoa-Roma. Diego Perotti ha voglia di riprendersi la squadra in mano e guidarla verso una possibile qualificazione europea. L’argentino si è distinto per la rapidità del suo dribbling: qualità tecnica d’altra classe e imprevedibilità. Caratteristiche più o meno simili anche per Fetfatzidis, rispolverato da Gasp nelle ultime uscite. Attenzione alla sua fulminea rapidità di gambe e a quel sinistro che gli è valso il soprannome di ‘Messi greco‘.
I PRECEDENTI – Napoli-Genoa si è giocata 52 volte fra serie A, serie B e Coppa Italia. 24 vittorie azzurre, 12 del Genoa e 18 pareggi. L’ultima vittoria del Napoli: 2-0 il 7 aprile 2013 (Pandev, Dzemaili). L’ultima vittoria del Genoa: 0-1 il 22 febbraio 2009 firmato Jankovic.
di Pasquale La Ragione (twitter: @pasqlaragione)
Le lamentele del tecnico stanno creando diverse riflessioni in casa partenopea. E Manna è chiamato…
Nonostante sia giorno della partita, il futuro di Antonio Conte continua a tenere banco. E…
Il futuro del tecnico continua ad essere in forte dubbio dopo le parole di ieri…
Il Napoli di Antonio Conte può essere già giunto al capolinea ed in tal senso…
Il Napoli ha messo in conto che potrebbe perdere in estate Frank Zambo Anguissa ed…
L'avventura del tecnico leccese sembra essere praticamente finita con i partenopei. Il presidente si è…