ALLENATORE – Esperienze con allievi e Primavera, poi la prima squadra, il Milan, una vera e propria seconda casa per Pippo Inzaghi. Con la solita determinazione e professionalità, ha preso le redini di un gruppo completamente allo sbaraglio dopo la gestione Seedorf; ha rasserenato l’ambiente, i tifosi lo amano a prescindere. L’uomo giusto per ricominciare da zero. Ma ora servono risultati e continuità.
ROSA – Cambiano gli allenatori, passano gli anni, ma la rosa del Milan resta sempre di un livello tecnicamente mediocre. Complice anche un mercato all’insegna dell’accontentarsi. Qualità offensiva, certo, non a caso quello del Milan è stato il miglior attacco per molte giornate. Limiti evidenti, invece, per alcuni interpreti della difesa, che vestono la maglia rossonera un po’ per caso.
PORTIERI:
Christian ABBIATI, Michael AGAZZI, Diego LOPEZ.
DIFENSORI:
Ignazio ABATE, Pablo ARMERO, Michelangelo ALBERTAZZI, Daniele BONERA, ALEX, Mattia DE SCIGLIO, Philippe MEXES, Adil RAMI, Cristian ZACCARDO, Cristian ZAPATA.
CENTROCAMPISTI:
Giacomo BONAVENTURA, Nigel DE JONG, Michael ESSIEN, Riccardo MONTOLIVO, Sulley MUNTARI, Andrea POLI, Riccardo SAPONARA, Marco VAN GINKEL.
ATTACCANTI:
Stephan EL SHAARAWY, Keisuke HONDA, Hachim MASTOUR, Jeremy MENEZ, Mbaye NIANG, Giampaolo PAZZINI, Fernando TORRES.
COME GIOCA – 4-3-3
Diego Lopez; Abate, Rami, Alex, De Sciglio; Montolivo (Bonaventura), De Jong, Muntari (Poli); El Shaarawy, Menez (Torres), Honda.
Un Milan, a tratti, che gioca un buon calcio, intervallato, però, da troppi momenti di pausa. Inzaghi, è certo, ha bisogno di tempo e tranquillità, per lavorare su quelli che sono i difetti della squadra. Difetti che, principalmente, coinvolgono la difesa; il movimento collettivo del reparto è ancora in fase di rodaggio, oltre agli evidenti limiti tecnici dei singoli. Non è tutto: contro il Napoli sarà una difesa rimaneggiata, con Bonera e Armero sulle fasce e la coppia francofona Rami-Mexes al centro. Anche il centrocampo avrebbe bisogno di una sfoltatina. Si salvano in pochi, fra cui De Jong, il masino, e Bonaventura, un vero e proprio jolly, un acquisto degno di essere definito tale. In attesa di Montolivo, ancora convalescente. La forza del Milan è tutta nel tridente offensivo, con l’exploit di Menez e la sorpresa Honda. El Shaarawy in sordina, ma il ragazzo si farà. Torres, flop d’annata; perché non dare qualche chance in più a Pazzini?
L’UOMO CHIAVE – Jeremy Menez è sicuramente il maggior pericolo che può offrire il Milan. Il francese, arrivato a parametro zero (ma va?) dal PSG in estate, è completamente un altro giocatore rispetto a quello dell’esperienza romana. Inzaghi lo ha quasi sempre utilizzato da centravanti atipico (si potrebbe dire anche falso nove, ma poi Pippo si arrabbia); una mossa azzeccata, perché in quella posizione riesce a dare il meglio di sé. Da non sottovalutare anche il lavoro “dietro le quinte” di Giacomo “Jack” Bonaventura, trasformatosi in mezzala e autore sempre di ottime prestazioni. Quantità e qualità, insomma.
I PRECEDENTI – Napoli-Milan si è giocata 68 volte fra serie A e Coppa Italia. 14 vittorie azzurre, 35 rossonere e 26 pareggi. L’ultima vittoria del Napoli è di un anno fa: 22 settembre 2013, 1-2 firmato Britos e Higuain. L’ultimo successo del Milan, invece, è del 28 febbraio 2011, un 3-0 con le reti di Ibrahimovic, Boateng e Pato.
di Pasquale La Ragione (twitter: @pasqlaragione)
Il futuro del tecnico continua ad essere in forte dubbio dopo le parole di ieri…
Il Napoli di Antonio Conte può essere già giunto al capolinea ed in tal senso…
Il Napoli ha messo in conto che potrebbe perdere in estate Frank Zambo Anguissa ed…
L'avventura del tecnico leccese sembra essere praticamente finita con i partenopei. Il presidente si è…
Manna sta lavorando in modo molto attento sul calciomercato per andare a rinforzare il reparto…
Il Napoli mette nel mirino un nome nuovo dall'Argentina che può rappresentare un innesto di…