Questione di affinità, di percorrenze convergenti su rette parallele. Tra Napoli e Chievo esiste un sottile filo conduttore che lega le due squadre. Il denominatore comune ha un nome e un cognome: si chiama Umberto Busani. Nome che probabilmente dirà poco o niente ai più, ma che magari stuzzica la fantasia e i ricordi di qualche attempato tifoso partenopeo.
Busani fu un giocatore in attività a partire dagli anni ’30 e fino ai primi anni ’50. Ala brevilinea e rapida era dotato di un dribbling mortifero con il quale era solito disorientare gli avversari. Iniziò la carriera nel Chievo per poi emigrare verso lidi più aristocratici come Verona, Alessandria, Lazio e Napoli. Con la maglia azzurra debuttò il 6 Ottobre 1940, giorno della pesante sconfitta azzurra per 4-0 a San Siro contro il Milan. Resterà a Napoli per otto stagioni, raggranellando 171 presenze condite dal proficuo bottino di 46 reti. Chiuderà la carriera con la Casertana nel 1950.
A cura di Vincenzo Lacerenza
Il Napoli continua a vincere in Serie A: altri tre punti preziosi in ottica Scudetto.…
Le lamentele del tecnico stanno creando diverse riflessioni in casa partenopea. E Manna è chiamato…
Nonostante sia giorno della partita, il futuro di Antonio Conte continua a tenere banco. E…
Il futuro del tecnico continua ad essere in forte dubbio dopo le parole di ieri…
Il Napoli di Antonio Conte può essere già giunto al capolinea ed in tal senso…
Il Napoli ha messo in conto che potrebbe perdere in estate Frank Zambo Anguissa ed…