IL+GRAFFIO+%26%238211%3B+La+storia+infinita
napolicalciolivecom
/2013/11/05/il-graffio-la-storia-infinita/amp/
Categories: CronacaNapoli News

IL GRAFFIO – La storia infinita

 

di Ferdinando Guma

 

La diatriba tra il Comune di Napoli e il patron De Laurentiis sulla riqualificazione e sulla ristrutturazione completa del San Paolo sembra non avere mai fine. Lo stadio costruito dall’architetto Cocchia nel 1948 è il fiore all’occhiello degli impianti sportivi cittadini. Non tutti sanno che oltre a contenere il campo di calcio, dove si cimenta il Napoli in tutte le partite casalinghe, è anche un centro polisportivo completo. La sua capienza iniziale era di 80.000 posti, poi ridotta nel corso degli anni a poco più di 60.000. In passato ha ospitato eventi di grande rilevanza, sportiva ma anche musicale, come alcuni storici concerti dei Rolling Stones e degli U2. Ha subìto diverse ristrutturazioni, tra cui quella relativa ai mondiali del 1990 che ci ha lasciato in eredità la mostruosa copertura metallica che appesantisce e imbruttisce l’intero edificio. Nel 2011, su richiesta della Uefa, lo stadio è stato adeguato a norma per poter partecipare alle competizioni europee. In quell’occasione è stato rimesso a posto anche il settore destinato ai giornalisti, con l’istallazione di nuovi schermi televisivi per dare modo agli addetti ai lavori di essere più opportuni e precisi nell’analisi della partita e recentemente, dopo annate veramente disastrose, è stato rifatto il manto erboso in maniera adeguata. Con l’introduzione nel 2010 della tessera del tifoso, voluto dagli organi competenti, si è cercato di elevare il livello di sicurezza all’interno degli stadi italiani ma la cosa non è stata gradita da una frangia del pubblico partenopeo. Bisogna però riconoscere che grazie ad essa l’ingresso allo stadio è diventato più facile e veloce. Situato nel quartiere di Fuorigrotta, quando l’intera città era ancora in espansione, oggi appare francamente troppo centrale. Infatti tutti i migliori stadi europei sono stati costruiti in periferia con evidenti miglioramenti logistici per lo snodo stradale e per i dispositivi di sicurezza. Nel corso degli ultimi mesi le riunioni tra il presidente De Laurentiis e il sindaco De Magistris sono state sempre più frequenti, senza ottenere però grandi risultati e portando il presidente a paventare l’idea di voler trasferire tutte le partite interne del Napoli nello stadio di Caserta, danneggiando i tifosi che sarebbero costretti a spostarsi per seguire le gesta della propria compagine. I due contendenti sono soliti, nelle partite casalinghe, sedere vicino e conversare in maniera amabile e sorridente, ma devono per il bene di tutti trovare un accordo definitivo sul riammodernamento strutturale e ambientale del San Paolo, in modo da farlo diventare in futuro un degno teatro per le vittorie della squadra.

Pasquale La Ragione

Share
Published by
Pasquale La Ragione

Recent Posts

McTominay via per 50MLN: il Napoli ha già bloccato il sostituto

La storia d’amore tra il Napoli e Scott McTominay potrebbe incredibilmente giungere ai titoli di…

2 ore ago

Napoli, arriva il nuovo Anguissa: Manna lo regala a Conte

Il Napoli è pronto a chiudere un nuovo sostituto di Anguissa. In caso di addio…

6 ore ago

Napoli, Conte ha già deciso il suo futuro: Zazzaroni ne è sicuro

Conte è pronto a prendere la miglior decisione per il futuro. Spunta l'annuncio in diretta…

7 ore ago

Scelto l’erede di Kvara: arriva dalla Serie A per 30MLN

Rispedendo Noah Okafor al Milan il Napoli farà spazio in rosa per l’erede designato di…

1 giorno ago

Napoli, nuovo affare da Torino: City bruciato

La dirigenza del Napoli è sempre attiva sul fronte calciomercato. Nuovo intreccio da Torino per…

1 giorno ago

Napoli, Conte firma con una big d’Europa: l’annuncio

Antonio Conte è pronto a cambiare aria dopo il suo sfogo delle ultime ore. I…

1 giorno ago