Sarà una gara speciale quella di domenica per Morgan De Sanctis. Nato e cresciuto a Pescara, dove ha iniziato la sua carriera da calciatore, prima di approdare alla Juve, all’Udinese, in Nazionale, andare in giro per l’Europa e infine approdare in Champions con il Napoli. Il giovane Morgan da Gradiagrele accarezzava il sogno di giocare un giorno nel Napoli che fu di Maradona: “Un giorno voglio giocare al San Paolo“.
IL RIGORE PARATO A VIERI – All’Adriatico un pizzico di emozione da avversario di quel Pescara di cui ha difeso i pali in serie B negli anni novanta. Tutto cominciò per caso, scrive il ‘Corriere dello Sport’, per l’infortunio del titolare e del suo dodicesimo e per la propensione di Giorgio Rumignani a puntare forte su quel fusto che in Primavera prometteva bene: la prima a Piacenza, a partita in corso, ma per il debutto dall’inizio, a Francavilla al Mare, c’è poi la prova della verità. Calcio di rigore: di qua Morgan De Sanctis, di là, sul dischetto, un «killer» che annuncia sfracelli, si chiama Bobo Vieri, è ancora lontano dalle luci della ribalta, ma ha un fisico bestiale e fa paura quando calcia. De Sanctis lo stordisce con l’effetto speciale di un predestinato.
VENT’ANNI – Correva l’anno 1994 e dunque ne è scivolata via di acqua nelle aree di rigore, quelle d’un Vecchio Continente vissuto a petto in fuori, con l’esuberanza di chi chiede a se stesso sempre qualcosa in più e fa di tutto per ottenerlo attraverso il sacrificio e la volontà: in pratica, è come se non fosse cambiato nulla, perché nel “maniaco” De Sanctis di oggi c’è il giovanotto che ieri si carica di responsabilità da solo, squarciava il proprio orizzonte e decideva dove volare. Alla Juventus, per cominciare: l’affare di quei meravigliosi (fine) anni novanta; poi all’Udinese e un settennato in cui rientrano “appena” centonovantaquattro partite; e la Spagna di Siviglia, ahilui, sospesa tra i cattivi pensieri che si attorcigliano restano ad osservare il Guadalquivir, mentre nel ristorante Vesuvio c’è una “gouache” che l’incanta e lo riconduce da dove è partito: “Prima o poi andrò lì a giocare”. E’ un tormento che diviene estasi, non prima d’essersi calcisticamente tuffato nel Bosforo: ma è Napoli che lui insegue, come in un lungometraggio, e che afferra in plastica uscita, nell’estate del 2009, e poi tiene saldamente, incurante dei primi complessi mesi: sabato sera c’è una partita in cui De Sanctis può rivedersi completamente, rimettendosi a nudo, dal primo giorno in cui cominciò a saltare da un palo all’altro sino ai prossimi due anni: “Perché io voglio smettere qui”. La vita ricomincia a quarant’anni: c’è tempo per i titoli di coda.
A.I.
Un mese di febbraio completamente da dimenticare per Antonio Conte. Soltanto tre punti collezionati dal…
Fabregas potrebbe iniziare un nuovo percorso entusiasmante lasciando subito il Como. Ora è concentrato per…
Brutte notizie per quanto riguarda l'allenatore in vista dello scontro diretto di sabato. Un giocatore…
Non arrivano buone notizie in casa partenopea. C'è un secondo problema per il tecnico leccese…
Periodo non facile per un club. L'ultimatum è arrivato dopo la sconfitta in campionato e…
La situazione in casa partenopea non è sicuramente delle migliori. E c'è una questione che…