di Antonio Izzo
Risaliamo indietro nel tempo. Fu l’annata disastrosa della Sampdoria che poi a fine anno avrebbe salutato la Serie A per una stagione, prima del ritorno di quest’anno. Stagione 2010/2011, prima gara dei blucerchiati senza il bomber Pazzini, passato da poco all’Inter. Cassano aveva salutato un mese prima. Il Napoli ebbe vita facile contro una squadra allo sbaraglio e, manco a dirlo, protagonista assoluto fu Edinson Cavani che siglò una delle sue triplette e iniziò a mettere nel mirino i blucerchiati come bestia nera. Poi Hamsik calò il poker e il Napoli volò al secondo posto a tre punti dalla capolista Milan; era l’anno in cui gli azzurri si sarebbero qualificati terzi a fine campionato. Intanto l’ultimo arrivato, Victor Ruiz, assisteva dalla tribuna alle gesta della sua nuova squadra
PRIMO TEMPO – Walter Mazzarri parte con il turn-over schierando Santacroe, Zuniga e Yebda; Mimmo Di Carlo vara la nuovissima coppia d’attacco Maccarone-Macheda, all’esordio dal primo minuto in campionato. La miglior difesa fino ad allora del torneo ( in coabitazione col Milan) crolla già al 16′ con l’azione promossa da Yebda, rifinita da Lavezzi e finalizzata dal solito Cavani. L’algerino, in gran spolvero come recupera palloni e metronomo, spreca il raddoppio che arriva a fine frazione con il penalty procurato e realizzato ancora dal ‘Matador’.
SECONDO TEMPO – Ad inizio ripresa Lavezzi fugge sul binario di sinistra, scodella al centro per Hamsik che con un preciso diagonale supera ancora Curci. La coppia d’attacco della Samp non regala particolari emozioni: Di Carlo inserisce Biabany in luogo dell’ex United, ma il copione non muta: il Napoli va a nozze con gli spazi lasciati dagli avversari e Hamsik rifinisce per Cavani la quarta marcatura, terza personale per l’uruguiano. Entrano Sosa e Lucarelli, quest’ultimo fallisce un facile tap-in nel finale.
NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Santacroce, Cannavaro (25’st Cribari), Campagnaro; Zuniga, Gargano, Yebda, Dossena; Hamsik (13’st Sosa), Lavezzi; Cavani (18’st Lucarelli). A disp.: Iezzo, Aronica, Maggio, Pazienza. All.: Mazzarri.
SAMPDORIA (4-4-2): Curci; Zauri (5’st Dessena), Volta, Accardi, Ziegler; Mannini, Tissone (24’st Poli), Palombo, Guberti; Maccarone, Macheda (11’st Biabiany). A disp.: Da Costa, Koman, Laczko, Krsticic. All.: Di Carlo.
ARBITRO: Rocchi
MARCATORI: 16’pt, 45’pt su rig. e 12’st Cavani, 3’st Hamsik
NOTE: ammonitiYebda (N), Tissone (S), Volta (S), Accardi (S), Lavezzi (N), Ziegler (S), Poli (S)
Nuovo top club italiano per Roberto De Zerbi in Serie A. Destinazione a sorpresa per…
Il Napoli ha un'occasione d'oro per superare nuovamente l'Inter dopo la sconfitta di Como. Spunta…
Sarri non vede l'ora di tornare ad allenare in Serie A: ecco la nuova mossa…
Alex Meret dovrà risolvere in brevi tempi il suo futuro. Spunta la nuova decisione del…
Il tecnico dei partenopei potrebbe decidere di cambiare qualcosa dopo questo ennesimo passo falso. C'è…
Il ko di Como rappresenta un primo campanello di allarme importante in casa partenopea. E…