I+Napoli-Udinese+nella+storia%3A+dai+tifosi+sui+tetti+delle+case+al+Vomero%2C+alla+testata+di+Diego%26%238230%3B.
napolicalciolivecom
/2012/10/06/i-napoli-udinese-nella-storia-dai-tifosi-sui-tetti-delle-case-al-vomero-alla-testata-di-diego/amp/

I Napoli-Udinese nella storia: dai tifosi sui tetti delle case al Vomero, alla testata di Diego….

 

 

 

CLICCA QUI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUL TUO NAPOLI!

 

Si gioca Napoli-Udinese e il ricordo dei tifosi che hanno ormai superato gli “anta” va ad una partita entrata nella storia della squadra partenopea. Nel segno, naturalmente, di Diego Armando Maradona. È il 6 gennaio 1985. Prima stagione in azzurro per il Pibe de oro, arrivato dal Barcellona nel luglio dell’anno appena finito. L’allenatore è Rino Marchesi e le cose, nonostante la presenza del fuoriclasse argentino, non vanno affatto bene. Alla tredicesima giornata, il Napoli è terz’ ultimo con nove punti (era ancora l’epoca dei due punti per la vittoria). C’è qualcosa che non funziona all’interno del gruppo e allora ecco la soluzione, sempre la stessa in questi casi: squadra in ritiro. Ma a Vietri sul Mare si presentano tutti ad eccezione di Maradona. Un affronto per gli altri giocatori, che ancora non si erano abituati alle bizze del Pibe: Castellini, Bertoni, Bagni puntano i piedi e allora tocca a capitan Bruscolotti convincere Maradona a recarsi a Vietri, dove avviene il chiarimento. Il giorno dopo, ecco il match con l’Udinese. In un’atmosfera più da Friuli che da capitale del Sud: freddo, fango e vento per una partita memorabile, con un risultato che in Italia è sinonimo di leggenda del calcio: 4-3 per il Napoli contro i friulani allenati dall’ex Luis Vinicio. Con due reti di Maradona (entrambi su rigore) e due di Bertoni, ovvero i due argentini che si erano ritrovati a Vietri. L’Udinese era passata in vantaggio al 12′ con Edinho, sempre su rigore, aveva pareggiato (2-2) con Miano, poi nel secondo tempo era caduta sotto i colpi di Maradona e Bertoni prima di trovare il terzo gol (ormai al 40′) con Billia. (CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DI QUELLA STORICA PARTITA)La storia vuole che da quel patto sarebbe nata la squadra azzurra più forte di sempre. L’anno successivo arrivò l’espulsione di Maradona per una testata a Criscimanni. All’ennesimo fallo la reazione, la testata e il rosso. “Quando dopo aver colpito il ginocchio, ti dicono ti spacco le gambe, umanamente questo tipo di reazione si può capire” la giustificazione dell’allenatore azzurro Ottavio Bianchi. Nel film di Napoli-Udinese non manca la rivelazione choc. È quella che Cristiana Sinagra fa al Tg1 alla vigilia del match dell’anno seguente. “L’ho chiamato Diego perchè è il frutto della mia relazione con Maradona”. Partita finita 1-1 e silenzio stampa. Nel 1989 Napoli completamente italiano il 3 settembre. Partita finita 1-0 con un gol di Renica ma i sudamericani dovevano ancora rientrare dalle ferie e con essi Maradona che prolungò il suo soggiorno a pesca di dorados tanto che la Domenica sportiva aprì il servizio sull’incontro titolando “Core ‘ngrato” . Nella storia della sfida, una sola partita è valsa per la classifica. Torneo 1951/52, con Napoli e Udinese entrambe in serie B. Prima contro seconda e al Vomero c’erano trentamila spettatori senza contare quelli assiepati sui tetti delle case. È stata la prima sfida tra napoletani e friulani. Risolse l’azzurro De Andreis (1-0). Poi l’anno successivo fu Vitali con una tripletta a mettere fine all’imbattibilità dell’Udinese (4-2). A seguire, trent’anni di oblio, poi un match tra fuoriclasse: Krol contro Zico e 2-1 per il Napoli. Negli ultimi anni, l’Udinese è stata la “vittima” preferita di Lavezzi: nel 2008 una doppietta, nel 2011 il primo gol del successo per 2-0 messo al sicuro da Maggio.

 

Fonte: Il Mattino

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Share
Published by
Antonio Papa

Recent Posts

Calciomercato, De Zerbi in Serie A: colpo per la Champions

Nuovo top club italiano per Roberto De Zerbi in Serie A. Destinazione a sorpresa per…

5 ore ago

Napoli, rottura Conte: il gesto a sorpresa con De Laurentiis

Il Napoli ha un'occasione d'oro per superare nuovamente l'Inter dopo la sconfitta di Como. Spunta…

6 ore ago

Calciomercato, Sarri torna in Serie A: esonero imminente

Sarri non vede l'ora di tornare ad allenare in Serie A: ecco la nuova mossa…

7 ore ago

Napoli, tegola Meret: la decisione di De Laurentiis

Alex Meret dovrà risolvere in brevi tempi il suo futuro. Spunta la nuova decisione del…

7 ore ago

Napoli: rivoluzione Conte, la scelta a sorpresa

Il tecnico dei partenopei potrebbe decidere di cambiare qualcosa dopo questo ennesimo passo falso. C'è…

9 ore ago

Napoli: c’è un problema, l’ammissione di Raspadori

Il ko di Como rappresenta un primo campanello di allarme importante in casa partenopea. E…

10 ore ago